I sostitutivi del pasto
I sostituti del pasto hanno letteralmente preso d'assalto gli scaffali dei supermercati. Basati sul principio di un regime ipocalorico, permettono di controllare con precisione gli apporti energetici. Ciò nonostante, occorre utilizzarli con cautela.

© Getty Images
Il principio su cui si basa questo metodo consiste nel sostituire uno o due pasti al giorno con un preparato a basso contenuto calorico, permettendo di non superare, teoricamente, un totale di 1.000 Kcal giornaliere. I sostituti dei pasti possono essere polveri aromatizzate alla vaniglia o al cioccolato, da mescolare al latte scremato, minestre o budini già pronti. Quando lo si consuma al posto di un pasto completo, il sostituto va integrato da un frutto e un latticino per ottenere un pasto saziante (ed equilibrato).
Critica: In generale, questi preparati sono ben equilibrati sul piano nutrizionale, purché si consumi almeno un pasto completo nell'arco della giornata. I sostituti sono interessanti quando vengono utilizzati nel contesto di regole generali, che associano la pratica di un'attività sportiva e un regime alimentare differenziato.
Si rivelano anche utili per rimediare agli eccessi alimentari delle festività o per anticipare gli eccessi futuri. Uno dei principali problemi consiste nel fatto che queste preparazioni sono monotone nel gusto e nella presentazione. Inoltre, non è possibile protrarre per un periodo superiore dalle due alle tre settimane un regime alimentare che prevede l'assunzione di 1.000 Kcal giornaliere. È necessario interromperlo in modo graduale per evitare di riprendere immediatamente peso.
Béatrice Sénemaud
Alain Sousa

- Dieta drastica: perché non serve?
- Combattere il sovrappeso e il colesterolo con la dieta Portfolio
- La dieta Atkins
- Le diete dissociate
- Il metodo acido-base: la vera dieta detox
- Come fare la dieta (e non sgarrare)
- Dieta ipocalorica: generalità
- Le diete di esclusione
- La dieta Weight Watchers
- La dieta della zuppa
- La crono dieta
- La dieta proteica
- Dimagrire senza riprendere peso
- Perdi peso velocemente e senza rischi
- La cronobiologia: dimagrire senza passi falsi
- La dieta fibre
- I consigli per dimagrire in coppia
- La dieta frutt…uosa
- 10 consigli per portare a termine con successo una dieta
- Le regole dell'alimentazione leggera e sana
- Perdere peso grazie all'ipnosi
- La five hands diet
- La Champagne Diet: le bollicine aiutano a dimagrire?
- A Natale non ingrassare
- La dieta a base di cavolo
- La paleodieta
- La dieta mediterranea
- La dieta del minestrone
- Non sono a dieta, sono in Tisanoreica
- La dieta perfetta? Te la suggerisce il DNA
- Dimagrisci con il mentolo
- L’indice di sazietà: indispensabile per dimagrire
- La dieta Banting
- Le proprietà dimagranti del caffè verde
- I rischi del fast-food
- Dieta: a che ora pranzare?
- Le basi della crono alimentazione
- Gli errori che minacciano la dieta
- I benefici della dieta detox
Per saperne di più: