Grasso in eccesso?
Valuta il tuo indice di massa grassa
Non sei particolarmente grasso, ma hai le maniglie dell'amore e delle natiche piuttosto evidenti... È normale avere un po' di grasso: è una riserva di energia per l'organismo. Ma come fai a sapere se ne hai troppo... o troppo poco? È facile, calcola il tuo indice di massa grassa.

© Getty Images
Nell'organismo, è possibile distinguere in modo schematico la massa grassa, che corrisponde alle cellule adipose, e la massa magra, che corrisponde ai muscoli. Talvolta, questi due elementi vengono espressi in termini di percentuale del peso. Il grasso è sempre presente nel corpo perché è fisiologico.
Per valutare la massa grassa presente nell'organismo, è possibile utilizzare due diversi metodi: la misurazione della piega cutanea (si misura lo spessore pizzicando la pelle in diversi punti del corpo, procedura che consente di valutare il grasso sottocutaneo); le bilance impedenziometriche (si misura la corrente elettrica attraverso il corpo, la cui resistenza è direttamente collegata al tasso di materia grassa presente nel corpo).
Tuttavia, è anche possibile utilizzare una formula empirica ottenuta dall'indice di massa corporea che permetterà di calcolare l'indice di massa grassa (IMG) (attenzione: questa formula è valida solo per le persone di età compresa tra 15 e 50 anni):
Calcola il tuo indice di massa grassa (IMG):
Il tuo indice di massa grassa (IMG) è:
L'interpretazione dell'indice di massa grassa
Il nostro corpo contiene necessariamente una certa quantità di grasso: il valore normale si attesta tra il 25 e il 30% nelle donne e tra il 15 e il 20% negli uomini, fisiologicamente più muscolosi.
IMG (% di massa grassa)
IMG (% di massa grassa)
Attenzione: questa valutazione si applica a tutte le persone adulte, ma non alle donne incinte o che allattano, agli atleti di endurance, alle persone con molta massa muscolare o agli ultracinquantenni.
Se il tuo IMG è al di fuori dei valori normali, non esitare a rivolgerti a un medico o a un dietologo per fare il punto della situazione.
Per saperne di più:
