Ormoni e peso: relazioni pericolose
I cambiamenti ormonali hanno talvolta un'influenza rilevante sul peso. Senza contare le diverse disfunzioni che possono nuocere alla linea. Squilibrio di estrogeni, ipotiroidismo: l'endocrinologo ci svela le origini dei disturbi che colpiscono le donne, ma anche gli uomini.

© Getty Images
Doctissimo: Nella donna, la menopausa è solitamente considerata come il periodo in cui avvengono i cambiamenti ormonali più a rischio per il peso. È vero?
Dr Nys: Sì, è vero, la menopausa è un periodo particolarmente difficile nella vita di una donna. Infatti, tutte le statistiche mostrano che le donne prendono peso in questa fase della vita. La menopausa è una tappa costellata di innumerevoli cambiamenti fisiologici. Esiste uno squilibrio ormonale ovarico, con una facilità di stoccaggio dei grassi e di comparsa della cellulite. Si assiste, nel contempo, a una diminuzione dell'attività fisica.
E possono anche essere presenti altre disfunzioni, in particolare tiroidee. La prevenzione dell'aumento di peso passa attraverso una buona igiene alimentare e un'attività fisica regolare. Spesso le donne si sentono in imbarazzo per la pancia che tende ad arrotondarsi dopo la menopausa. Bisogna rendersi conto che si tratta di un fenomeno normale legato allo schiacciamento dei dischi intervertebrali. Per combattere questo problema, è necessario rieducare la fascia addominale.
In compenso, assumere un trattamento ormonale sostitutivo è sconsigliato per evitare l'aumento di peso. Non solo il trattamento ormonale è sempre più controverso, ma se troppo dosato, favorisce, al contrario, la comparsa dei chili di troppo!
Doctissimo: Una dieta eccessivamente draconiana può minacciare l'equilibrio ormonale?
Dr Nys: Perché si producano gravi disfunzioni ormonali, occorre più di una semplice dieta! Infatti, ritroviamo disfunzioni ormonali catastrofiche, ad esempio nelle donne anoressiche, ma non in generale. Invece, le diete possono provocare carenze di oligoelementi e vitamine che possono essere all'origine di stanchezza e bloccare paradossalmente la perdita di peso!
Doctissimo: Le adolescenti temono spesso l'aumento di peso legato all'assunzione della pillola. Sono timori fondati?
Dr Nys: Purtroppo sì! Occorre comunque sottolineare che le pillole oggi hanno dosaggi ormonali molto più bassi rispetto al passato. Tuttavia, alcune donne, più predisposte all'aumento di peso di altre, possono avere problemi con la bilancia dovuti alla pillola. In questo caso, queste donne devono cercare di trovare la pillola giusta. Ma a volte l'assunzione di contraccettivi orali può risultare controindicata.
1
Gli ormoni fanno ingrassare - continua ►

- Massa muscolare: come dimagrire senza perderla?
- Alimentazione: impara a diversificare i cibi
- Cambio vita (ma non ingrasso)
- Prevenire l'aumento del peso
- I meccanismi della fame
- I pericoli di un dimagrimento troppo veloce
- Il segreto della magrezza? La densità calorica
- La bilancia pende dalla parte delle donne
- Per riuscire a dimagrire rivolgiti al medico
- Dormire fa dimagrire
- Le erbe che fanno perdere peso
- La stagione, il giorno, l’ora esatta per non mettersi a dieta
- Dieting: la magrezza diventa ossessione
- Sei a dieta? Tieni un diario alimentare
- Perdi peso grazie al termosifone
- La spesa consapevole: informati su ciò che mangi
- Choose My Plate: la dieta del piatto pieno
- Dieta: a che ora pranzare?
- Le basi della crono alimentazione
- Gli errori che minacciano la dieta
- Dimagrisci senza diete con il metodo Apfeldorfer
- Il giusto apporto calorico giornaliero
- Pesarsi spesso per dimagrire: il giorno giusto è il mercoledì
- Che dieta anticolesterolo seguire?
- Mantenersi giovani e in forma con il pop corn
- Se dormi poco, mangi male
- Il sovrappeso allunga la vita
- Non sono a dieta, sono in Tisanoreica
Per saperne di più: